Parluma piemunteis.

Piemunteis.it è il sito dedicato alla lingua piemontese che ospita il più completo e aggiornato dizionario piemontese-italiano on line, liberamente consultabile. Al dizionario si affianca una collezione di documenti e studi per approfondire la tematica.

DEP: Dizionario Elettronico Piemontese

2.000

Parole cercate
ogni mese

Più di

100

Risorse
catalogate

26.000

Lemmi nel Dizionario
Elettronico Piemontese

Termini più comuni

Sezioni tematiche

Piemunteis.it si articola in diverse sezioni tematiche per approfondire i diversi aspetti della lingua.

Antologia

Una raccolta di poesie in lingua piemontese

Una raccolta di poesie in lingua piemontese, dal ‘700 ai giorni nostri. Esplora la sezione antologia e i suoi autori. Potrai leggere le migliori poesie scritte in lingua piemontese e apprezzarne la lettura da parte di attori del teatro piemontese. Un modo semplice e piacevole per acquisire piena padronanza della lingua parlata e scritta.

Dizionario Elettronico Piemontese

Un dizionario della lingua piemontese di oltre 22.000 lemmi

Una realizzazione unica nel panorama delle lingue regionali italiane: il DEP – Dizionario Elettronico Piemontese è un vocabolario online che rende disponibile il patrimonio linguistico piemontese, con oltre 690.000 forme.

Studi piemontesi

Gli studi più significativi sulla lingua piemontese

Una selezione degli studi più significativi sulla lingua piemontese, in larga misura derivati dagli atti dei Rescuntr, i convegni internazionali sulla lingua piemontese per anni promossi e coordinati dal prof. Clivio. Sono presenti inoltre degli esempi di approccio scientifico allo studio della lingua piemontese.

Buletin Academia

Argomenti più semplici e alla portata di tutti

Per restare in contatto con i Piemontesi che abbiamo incontrato in molte parti del mondo verso la fine del Novecento, abbiamo pensato di affiancare a l’Arvista dl’Academia un Buletin che trattasse di argomenti più semplici e alla portata di tutti. All’inizio i diversi testi in Piemontese erano accompagnati dalla traduzione in una delle lingue forti: italiano, castigliano, francese o inglese.

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it