Ricordo di Nino Costa

di Celestina Costa

Pubblicato nel marzo 2009

Introduzione

Gli ultimi anni di vita non sono stati facili per Nino Costa; la tragedia della guerra lo ha toccato molto da vicino: la casa di Torino distrutta da un bombardamento nel 1943, lo sfollamento ad Asti, il figlio Mario morto a 19 anni nel 1944, combattendo contro i nazi-fascisti; la morte nell’agosto del 1945, a seguito di un infarto, all’età di 54 anni.

La grandezza di Nino Costa come poeta in lingua piemontese non ha bisogno di essere rimarcata; quello che invece emerge in queste pagine è la grandezza dell’uomo: veramente si può dire che Nino Costa, prima ancora di essere il più grande poeta piemontese, ha dimostrato di essere un grande Piemontese.

Qui di seguito è riportato il testo di un intervento di Celestina Costa, figlia del poeta, ad un convegno in Asti, in ricordo degli anni in cui Nino Costa e la sua famiglia trovarono rifugio in quella città, avendo avuto la casa di Torino distrutta dai bombardamenti.

Il documento viene proposto così come è stato reso disponibile, con questa integrazione: i testi delle poesie piemontesi sono riproposte con la grafia utilizzata da Nino Costa che, come si può osservare, non quella introdotta da Viglongo- Pacot negli anni trenta del novecento.

Gli stessi testi sono qui riportati anche in grafia standard, a dimostrazione che la poesia, quando c’è, non si lascia condizionare dalle convenzioni ortografiche; quando invece non c’è, non è l’abbondanza di accenti a farla emergere (ndr).

Il ricordo di Nino Costa

Nel novembre del 1942 i torinesi, non potendo più sopportare gli incalzanti bombardamenti sulla città, incominciano a sfollare e si distribuiscono nei paesi e nelle campagne, con la speranza di riuscire a vivere e a sopravvivere. Anche la mia famiglia decide di allontanarsi, subito dopo un bombardamento che ha distrutto, in parte, la casa di abitazione in Via Giacomo Bove 14.

La località scelta è Asti, città sufficientemente comoda per viverci,per continuare gli studi e per raggiungere Torino, dove il papà aveva l’ufficio quale funzionario della Cassa di Risparmio. Da quel momento hanno inizio i nostri rapporti con la gente astigiana e si stabilisce fra noi un sentimento di reciproco affetto e di grande stima. Fino al gennaio del 1945 restiamo ad Asti e in quel periodo, in modo tragico e doloroso, si conclude la storia dei Costa della Trinità, l’antica famiglia canavesana che dal 1400 aveva dato al Piemonte grandi nomi e nobili azioni.

In ricordo di quegli anni, ma soprattutto con viva gratitudine, che è durata nel tempo, desidero oggi offrire agli astigiani tutti alcune pagine inedite di Nino Costa, scritte allora e rimaste fino ad oggi negli archivi familiari. Sono alcune prose che rendono testimonianza di un particolare stato d’animo e di una particolare reazione della nostra gente di fronte agli avvenimenti storici che la premevano e la travagliavano.

Le poesie, invece, sono state pubblicate nel volume postumo Tempesta ed esprimono quella passione e quei sentimenti che il popolo nostro sentiva, ma troppo sovente non sapeva, non poteva e, forse, non osava esprimere.

Dal poemetto Cronaca (novembre-maggio 42-43) composto di 14 sonetti vogliamo leggere insieme:

Nostra Ca (Grafia Originale)

O nostra cà! magara povra e cita,
ma tuta nostra e, côme ‘n nì, tranquila,
chi l’ôma sudà sang per côstruila
côme ‘n ripar dai tempôrai dla vita.

Cà d’ij vei e d’ij cit… libera e drita
– e nostr amôr a la fasìa gentila –
adess, lôntan, quand ch’i penssôma a chila
pì forta as sent fôrene ‘l cheur na sfita.

E l’è bastà na neuit: dôe ôre grame,
per vëddla ruviné drinta ‘n reu ‘d fiame
sôta la furia d’un bômbardament.

O povra cà duverta a tuti i vent!…
ultima pôesia ‘ndaita ‘n malôra…
Chissà, ‘nt l’avnì, s’y tôrnerôma ‘ncôra?

Nostra Ca (Grafia Standard)

O nosta ca! magara povra e cita,
ma tüta nosta e, cume un nì, tranquila,
chi l’uma südà sang per custrüvila
cume un ripar daj tempuraj dla vita.

Ca d’ij vej e d’ij cit… libera e drita
– e nost amur a la fasìa gentila –
adess, luntan, quand ch’i pensuma a chila
pi forta as sent furene el cör na sfita.

E l’é bastà na nöit: due ure grame,
per vëdla rüviné drinta un rö ed fiame
suta la füria d’un bumbardament.

O povra ca düverta a tüti i vent!…
ültima poesìa andaita an malura…
Chissà, ant l’avnì, se i-i turneruma ancura?

Il tempo ad Asti, scorre senza eccessive scosse; la guerra stende le sue ombre sulla vita di tutti – pochi i sorrisi, ma nel dignitoso silenzio della gente, poche le rivolte e sopportabili le sofferenze. – La popolazione vive in trepida attesa. Noi continuiamo la nostra solita routine: mio fratello ed io gli studi, il papà i viaggi a Torino, la mamma a difenderci e a tenerci nel cerchio del suo amore.

Mio papà e mio fratello, separatamente e all’insaputa l’uno dell’altro, hanno contatti con i movimenti clandestini, ma in casa ancora si tace. Cambiamo sovente abitazione: da piazza Astesano al Leon d’Oro a casa Coffano in Via Brofferio; la censura ufficiale e prudenti controlli non ci isolano ancora e gli amici non ci abbandonano e ci confortano.

Giunge il 25 luglio… tra il tripudio illusorio e la gioia di tutti, il poeta, con il suo tipico umorismo e con la sua sorridente malizia, scrive la seconda parte di una poesia che nel febbraio aveva già divertito parecchie persone:

El machinista (Grafia Originale)

Prima (Febbraio 1942)

La machina a va nen… Sai pà cosa sia
s’a l’ha quaich rôa ch’a locia o quaich arssort
ch’a gieuga mal – o n’ingranage stort
o ‘n pistôn rôtt o ‘n cussinett ch’a sghija…

fatto sta ch’a va nen… L’han bel lustrela
deje d’euli, ingrassela e fé dë sforss,
fin-a ‘l pì gnoch ëd j’ôvrié a sn’ancors:
a marcia nen: “J’è pà da dì – côm’ela?”

Pa ch’i vôreissó fela ‘ndé ‘d cariera,
ma ‘nssôma – quand ch’a l’ha ciapà le slanss
j’erô tuti persôas ch’a ‘ndeissa ananss…
e ‘nvece – trach – a l’è tôrnà ‘ndarera…

Pura – i lô sôma – ‘l material l’è bôn:
roba nôstran-a – solida e temprà –
ma j’è quaicos che – pen-a ‘ncaminà –
guarda lì ch’a tla manda a rôbatôn.

Pa pôssibil ch’a renda o ch’a resista
– s’a côntinua parei… Fômsse côrage!
Vist che ‘l difett l’è nen an t’j’ingranage…
S’i prôveissô a cambieje ‘l machinista?

Dop (26 luglio 1943)

La machina a va mei… Sai pà cos sïa
s’a l’han centrà quaich rôa o quaich arssort
ch’a gieuga mei, s’a j’è ‘n pistôn pì fort
o ‘n cussinett ch’a l’ha trôvà sôe bije…

fatto sta ch’a va mei… senssa lustrela,
deje d’euli, angrassela o fè dë sforss,
fin-a ‘l pì gnoch ëd j’ôvrié a sn’ancorss:
a marcia mei… j’è da dì côm’ela.

Pà ch’i pretendô fela ‘ndé ‘d cariera
ma ‘nssôma adess ch’a tôrna a pié lë slanss,
l’ôma tuti ‘nt’ël cheur ch’a vada ananss
e che mai pì deuva tôrné ‘ndarera…

E pura… ‘l material ch’a l’era bôn,
adess l’è già ‘n po’ frust e sgangarà
ma j’è quaicos… che pen-a ancaminà
tla pôssa ananss, magara a strambujôn.

J’è da speré ch’a dura e ch’a resista
s’a côntinua parej… Fômmsse côrage!
Vist ch’a fônsiôn-ô tôrna j’ingranage
l’è segn… ch’a l’han cambiaje ‘l macchinista

El Machinista (Grafia Standard)

Prima (Febbraio 1942)

La machina a va nen… Sai pà cosa sia
s’a l’ha quaic rua ch’a locia o quaic arsort
ch’a giöga mal – o n’ingranage stort
o un pistun rut o un cüssinet ch’a sghija…

fait sta ch’a va nen… L’han bel lüstrela
deje d’öli, ingrassela e fé de sfors,
fin el pi gnoc ed j’ovrié as n’ancorz:
a marcia nen: “J’é pa da dì – cum’ela?”

Pa ch’i voreisso fela andé ed cariera,
ma ansuma – quand ch’a l’ha ciapà le slans
j’ero tüti persuas ch’a andeissa anans…
e invece – trac – a l’é turnà indarera…

Püra – i lo suma – el material l’é bun:
roba nostrana – sòlida e temprà –
ma j’é quaicos che – pena incaminà –
guarda lì ch’a tla manda a rübatin.

Pa possìbil ch’a renda o ch’a resista
– s’a cuntinua parej… Fumse curage!
Vist che el difet l’é nen ant j’ingranage…
S’i proveisso a cambieje el machinista?

Dop (26 luglio 1943)

La machina a va mej… Sai pà cos sìa
s’a l’han centrà quaic rua o quaic arsort
ch’a giöga mej, s’a j’é un pistun pi fort
o un cüssinet ch’a l’ha trovà sue bije…

fait sta ch’a va mej… sensa lüstrela,
deje d’öli, ingrassela o fé de sfors,
fin el pi gnoc ed j’ovrié as n’ancorz:
a marcia mej… a-i é da dì cum é-la?.

Pa ch’i pretendo fela andé ed cariera
ma ansuma adess ch’a turna a pijé le slans,
l’uma tüti ant el cör ch’a vada anans
e che mai pi a döva turné indarera…

E püra… el material ch’a l’era bun,
adess l’é già un poc früst e sgangarà
ma j’é quaicos… che pena incaminà
at la pussa anans, magara a strangujun.

J’é da speré ch’a düra e ch’a resista
s’a cuntinua parej… Fumse curage!
Vist ch’a funsiuno turna j’ingranage
l’é segn… ch’a l’han cambiaje el machinista

Ma i tempi incalzano e le speranze degli italiani vengono presto distrutte; l’8 settembre 1943 la notizia dell’armistizio fissa una pagina nera della nostra storia; si spengono gli ultimi sorrisi, ma si riaccendono le attività clandestine; troppo eccitante è stato il profumo della libertà per riuscire a soffocarlo. In casa nostra papà e Mario si confidano le loro speranze, ma la mamma ed io confessiamo le nostre paure. Papà scrive pagine di appunti nelle quali esprime i suoi pensieri più nascosti. In quel tragico inverno ’43 il sentimento più forte per lui è quello di aver scoperto in suo figlio il migliore se stesso.

Così commenta lo scoppio di pianto di Mario alla notizia dell’armistizio: “Lo sapevo buon piemontese e buon italiano, ma non supponevo ancora in lui una così ardente passione. Questo suo scoppio di pianto non è, forse, che l’ultimo e più manifesto segno di tutta una evoluzione che si veniva formando nel suo spirito. Mario non è un ragazzo loquace e tanto meno espansivo. Specialmente in casa.

Un pudore, forse esagerato, dei suoi sentimenti più intimi gli impedisce di esprimerli a parole. Alla sua età ero così anch’io, e mi ricordo di averne molto sofferto. Mario è uno di quei caratteri che accumulano in silenzio la loro carica e poi, all’improvviso, esplodono. Noi, la mamma ed io, lo abbiamo naturalmente educato all’amore della patria, ma senza particolari insistenze. Se mai, abbiamo piuttosto insistito sul sentimento religioso, e sul virile dovere della rettitudine e della dignità. Ma si vede che le vicende di questi ultimi anni e lo spettacolo, non sempre edificante, dell’Italia in guerra hanno acceso nel suo cuore la fiamma
del patriota.

Tuttavia, e di questo son certo, egli non è né un settario né un partigiano. Non è, neppure, antifascista. Ignora la dottrina del fascismo e forse disprezza i fascisti. Io l’ho sempre tenuto lontano dalla propaganda del regime e sono riuscito a salvarlo dall’infezione. Egli poi ha sempre avuto un concetto fierissimo della sua libertà personale. Fin troppo. Quindi escludo senz’altro che nel suo presente dolore si insinui una punta di passione di parte. Piuttosto, come gli altri giovani della sua età si innamorano, Mario si è innamorato dell’Italia. Converrà tenerlo d’occhio perché non si sa mai dove possano condurre queste passioni giovanili. Peccato che domani io debba partire con Celestina per il Monferrato. Ma tornerò fra pochissimi giorni e
allora… vedremo…”.

I tempi peggiorano; le sorveglianze si fanno più attente; gli astigiani, in guardia, attendono lo svolgersi degli avvenimenti; la loro anima fiera non si piega alle imposizioni; i bandi di reclutamento dei militari hanno poco successo. Il governo della repubblica passa alle maniere forti. Così il poeta descrive uno dei tanti momenti tristi della popolazione, che sono gli stessi vissuti nella sua casa: “In città hanno fermato una sessantina di uomini e li hanno chiusi in un camerone di caserma; una cinquantina di donne e le hanno chiuse in un seminario. Agli uomini si dà pane e acqua, però si permette ai parenti e agli amici di soccorrerli. E ciò avviene in larga misura. Le donne sono meglio nutrite, perché a loro provvede il Seminario stesso. I padri e le madri non cedono. Anzi molti genitori si presentano spontaneamente per salvare i figlioli. Tutto sommato, queste rappresaglie non servono a nulla, specialmente qui nell’Astigiano. Infatti dopo una quindicina di giorni i familiari dei renitenti vengono rimessi in libertà. Ma la voce è corsa e forse nelle altre province i giovani, per evitare a padre e madre una lunga detenzione o peggio, si presentano ai distretti. Qui però la maggior parte di loro si nasconde o fugge. Ma dove? E Mario? Urge provvedere per lui.”

E dopo lunghe discussioni, dopo infiniti ripensamenti e dopo tante lacrime, Mario riesce ad ottenere il consenso per trasferirsi in montagna con i partigiani; prima tappa la Val Sangone agli ordini di Silvio Geuna. Qui di seguito il racconto degli ultimi giorni astigiani di Mario.

“In questo ultimo mese, quando i miei doveri d’ufficio me lo consentono, Mario ed io usciamo insieme per Asti e discorriamo di tante cose. In realtà quasi sempre discorro io e Mario ascolta. Parliamo d’arte, di poesia, di musica. Mario è assai acuto nell’indagine, e sensato nel giudizio. Classico fino alla punta dei capelli e piemontese fino al midollo. Tutto quanto sa di improvvisato e di decadente gli ripugna; perciò non intende e disprezza i crepuscolari e gli ermetici. Parliamo spesso di Dio e della dottrina cristiana. Io cerco di avviarlo piano piano, verso la sorgente eterna della verità e della giustizia: il Vangelo. Egli mi segue e mi asseconda. Di certo lo spirito di Rovera veglia su di lui e lo ispira. Anche parliamo dell’Italia e delle sue avventure. Mario ora, è molto più equanime e sereno. Guarda le innumerevoli miserie morali che ci formicolano d’intorno con occhio già distante e superiore. Incomincia a comprendere quali povere anime siano le anime degli uomini e su quanta poca sapienza si regga il mondo.”

Nella primavera del ’43 esce e si diffonde rapidamente per Asti un ciclostilato con la poesia PIEMONT A L’ERTA che suscita, nella popolazione, grandi entusiasmi e nelle autorità un certo risentimento che si traduce però soltanto in un garbato rimprovero:

Piemont a l’erta (Grafia Originale)

Primavera 1943 (al dott. Giuseppe Bima)

Piemônt a l’èrta, che ‘ntla gran caôdera
per tuta Italia j’è quaicos ch’a beuj.
Sle rame a spôntô i butt dla primavera
e ‘l vent ëd ièr 1’è pì nen côl d’ancheui
la brasa ch’a cimïa l’è già ‘nviscasse
e ‘l gran cheur andurmì l’è dësvïasse.

Prima del tempôral j’erbô a frissôn-o
l’aria l’è pien-a ‘d losne e ‘d nivôlôn
le fioche a fôndô, j’acque a s’ambarôn-ô
dôman peul esse ‘l dì dl’inôndassiôn…
Piemônt a l’erta… Gavte da ‘nt’j’ambreuj
che ‘nt la caôdera j’è quaicos ch’a beuj…

Da le fabriche an fônd a le bariere
da j’uffissi al centrô dla sità,
dai vicôi, dai rôndò, da le crôsiere
dai quarté, da le scole e dai mercà
un a sn’ancors, pà mach ch’a gira l’euj
che ‘ntla caôdera a j’è quaicos ch’a beuj

I campagnin lô nufiô ‘ntle côture
lô lesô jë student da ‘nt’j’ë scartari,
i cômerciant lô s-ciarô ‘ntle fature
e j’ôvrié ‘nt ël gieugh d’ij machinari
Tuti lô san: jë svicc côme i mineuj
che ‘ntla caôdera j’è quaicos ch’a beuj.

La corda del destin un a la tira
fin ch’a së s-cianca e as peul pi nen grôpé,
forssa ‘d pacioch sôma rivà a na mira
che sta baraca peul pì nen duré
la storia l’è ‘ncamin ch’a volta ‘l feuj
e ‘ntla caôdera a j’e quaicos ch’a beuj…

Basta na trômba a dësvïé n’armada,
per deje feu al pajé basta na splüa.
L’è temp ëd cômensse’ la gran sônada
e i sônadôr sôn prônt a la batüa.
A l’erta, vei Piemônt, ciama i to fieuj
che ‘ntla caôdera a j’è quaicos ch’a beuj…

Tôrna a slarghé ‘nt’ël sôl la gran bandiera
del quaranteut e del sinquanteneuv…
Bsogna arcassé dë dla da la frôntiera
sta maniga ‘d Tedesch antich e neuv
e ‘ncôr ‘na volta per salvé l’avnì
ël bastôn del cômand at tôca a Ti.

Piemont a l’erta (Grafia Standard)

Primavera 1943 (al dott. Giuseppe Bima)

Piemunt a l’erta, che ant la gran caudera
per tüta Italia j’é quaicos ch’a böj.
Sle rame a spunto i büt dla primavera
e el vent ed jer 1’è pi nen cul d’ancöj
la brasa ch’a cëmìa l’é già anviscasse
e el gran cör andürmì l’é desvijasse.

Prima del tempural j’erbu a frissuno
l’aria l’é piena ed losne e ed nivulun
le fioche a fundo, j’eve a s’imbaruno
duman pöl esse el dì dl’inundassiun…
Piemunt a l’erta… Gavte da ant j’imbröj che ant la caudera
a-i é quaicos ch’a böj…

Da le fabriche an fund a le bariere
da j’üfissi al sénter dla sità,
daj vìcuj, daj rundò, da le crusiere
daj quarté, da le scole e daj mercà
un as n’ancorz, pà mac ch’a gira l’öj
che ant la caudera a -i é quaicos ch’a böj

I campagnin lo nüfio ant le cotüre
lo leso je stüdent da ant je scartari,
i cumersant lo sciairo ant le fature
e j’ovrié ant el giög d’ij machinari
Tüti lo san: je svicc cum i minöj
che ant la caudera a-i é quaicos ch’a böj.

La corda del destin un a la tira
fin ch’a se scianca e as pöl pi nen grupé,
forsa ed pacioc suma rivà a na mira
che sta baraca pöl pi nen düré
la storia l’é incamin ch’a volta el föj
e ant la caudera a -i é quaicos ch’a böj…

Basta na trumba a desvijé n’armada,
per deje fö al pajé basta na splüva.
L’é temp ed cuminsé la gran sunada
e i sunadur sun prunt a la batüa.
A l’erta, vej Piemunt, ciama i to fiöj
che ant la caudera a-i é quaicos ch’a böj…

Turna a slarghé ant el sul la gran bandiera
del quarantöt e del sinquantenöv…
Bzogna arcassé de dla da la fruntiera
sta màniga ed Tedesc antic e növ
e ancur na volta per salvé l’avnì
el bastun del cumand at tuca a Ti.

Il tempo passa, giunge l’inverno e Mario parte; così scrive il papà:

“Il 30 gennaio, (1944) domenica, Mario si è confessato e comunicato. Alla vigilia della partenza ha voluto mondarsi l’anima, per andare, puro, incontro al suo destino. Nel pomeriggio, verso le 18 andiamo tutti e due a salutare l’amico Can. Luigi Stella, parroco del Duomo di Asti. La mamma e Mario, chissà perché, lo chiamano «Monsignore». Prima di uscir di casa la mamma mi sussurra: «Prega Monsignore di benedirlo». «Va bene». Monsignore rinnova a Mario le sue raccomandazioni di prudenza, di calma, di serietà. Mario consente e promette. Prima di ritornare a casa prego Monsignore di benedire il mio ragazzo. Il sacerdote si alza, si raccoglie un istante, prega in silenzio. Sembra diventato più alto, più ascetico, più solenne. Mario china la testa, con riverenza. Il sacerdote, lentamente, pronunzia le rituali parole della benedizione cristiana.

Mi sembra di rivivere un episodio del Risorgimento. Penso ai Crociati, ai cavalieri Guelfi, a Garibaldi, a Don Giovanni Verità, alla Giovane Italia. Nella penombra della modesta saletta di Monsignore palpita non so quale altissima poesia. Dopo la benedizione siamo tutti e tre un pochino commossi. Salutiamo il canonico, la sua buona sorella, il sorridente vicecurato, e sottobraccio come due amici della stessa età, io e Mario ritorniamo a casa. Prima di andare a letto Mario chiude la sua valigia. Porta seco pochi libri: Il Vangelo, Dante e l’ultimo volume delle poesie di suo padre: «Roba nostra». Gli consegno la mia poesia: «La mia patria l’è sla montagna» e lo invito a leggerla a mezzavoce affinché io senta se la sua pronunzia piemontese è corretta. Quando giunge ai versi:

«e l’ora l’è gnanca lontan-a
ch’i vëddo s’ij brich a sta pian-a
l’Italia ch’a tôrna italiana»

la sua voce trema e Mario singhiozza. Piango anch’io con lui.”

La mia patria l’è sla montagna (Grafia Originale)

Novembre 1943 (a mio figlio Mario e a tutti i partigiani della Val Chisone)

La mia patria l’è sla môntagna
l’é sla môntagna servaja
côn j’ Alpin ch’a deurmô sla paja
côn i sôldà senssa pan e senss’arma
ma côn l’anima fiera
perché a l’han nen tradì la bandiera.
La fioca ai côata e la freid ai flagela
e la tôrmenta a jë sgiafela
e la miseria ai cômpagna
La mia patria l’è sla môntagna.

La mia patria l’è sla môntagna
lôntan da stô mônd ch’a mercanda
na grupia, ‘n bindel, na côrôn-a;
da sta gent lazarôn-a
ch’ai lustra le scarpe al tedesch ch’a cômanda,
da sta rassa falìa
che per quatr sold a fa la spïa
e a cônta con l’anima ‘d Giuda
i tranta scù ch’a guadagna:
La mia patria l’è sla môntagna.

La mia patria l’è sla môntagna:
l’è ‘nssema ai pì giôvô e ai pì fort
ch’a sfidô la fam e la mort
për chè l’Italia sia viva,
l’è ‘nssema ai bandì dla miseria,
l’è ‘nssema ai farchett dla speranssa,
l’è ‘nssema a j’Alpin dla vitoria
ch’a spetô n’ultima gloria
da na pì giusta campagna:
La mia patria l’è sla môntagna.

Côrage, fieuj dla môntagna!
Dëdssà j’è quaicos ch’a ruvin-a
de dlà j’e quaidun ch’a s’avsina,
e l’ora l’è gnanca lôntan-a
ch’i vëddo s’ij brich e sla piana
l’Italia ch’a tôrna italiana.
Tôrn-rôma a pianté, sle frôntiere
nostre, le nostre bandiere
e che Nôssgnôr an cômpagna!
La mia patria l’è sla môntagna.

La mia patria l’è sla montagna (Grafia Originale)

Novembre 1943 (a mio figlio Mario e a tutti i partigiani della Val Chisone)

La mia patria l’é sla muntagna
l’é sla muntagna sarvaja
cun j’Alpin ch’a dörmo sla paja
cun i suldà sensa pan e sens’arma
ma cun l’anima fiera
perché a l’han nen tradì la bandiera.
La fioca aj cuata e la freid aj flagela
e la tormenta a je sgiafela
e la miseria aj cumpagna
La mia patria l’é sla muntagna.

La mia patria l’é sla muntagna
luntan da sto mund ch’a mercanda
na grüpia, un bindel, na curuna;
da sta gent lasaruna
ch’a-j lüstra le scarpe al tedesc ch’a cumanda,
da sta rassa falìa
che per quatr sold a fa la spìa
e a cunta con l’anima ed Giüda
i tranta scü ch’a guadagna:
La mia patria l’é sla muntagna.

La mia patria l’é sla muntagna:
l’é ansema aj pi giuvo e aj pi fort
ch’a sfido la fam e la mort
per chè l’Italia sia viva,
l’é ansema aj bandì dla miseria,
l’é ansema aj farchet dla speransa,
l’é ansema a j’Alpin dla vitoria
ch’a speto n’ültima gloria
da na pi giüsta campagna:
La mia patria l’é sla muntagna.

Curage, fiöj dla muntagna!
Dëdsà j’é quaicos ch’a rüvina
de dlà j’e quaidün ch’a s’avzina,
e l’ura l’é gnanca luntana
ch’i vëdo s’ij bric e sla piana
l’Italia ch’a turna italiana.
Turneruma a pianté, sle fruntiere
noste, le noste bandiere
e che Nosgnur an cumpagna!
La mia patria l’é sla muntagna.

Da allora non l’abbiamo più visto; giungevano notizie abbastanza regolari e nei modi e con le forme più impensati; passavano i mesi con una lentezza esasperante: dalla Val Sangone, attraverso varie vicende Mario era passato in Val Chisone e il 2 agosto 1944 sul monte Génévry veniva ucciso durante un combattimento mentre tentava di aprire la via ai compagni accerchiati. Di lui sono rimasti una medaglia d’argento al valor Militare e le pagine scritte dal papà ritrovate in una tasca della sua giacca.

Alla notizia della morte di Mario, gli astigiani tutti, amici ed avversari, senza distinzione di ceto sociale o di parte politica, sfidando giudizi, critiche e sospetti (che a quel tempo potevano causare gravissime conseguenze) ogni giorno sono venuti a trovare la nostra sventurata famiglia, portando un fiore, un conforto, una lacrima di solidarietà. Non ci sono state da parte di nessuno né remore, né timori; la gente di Asti veniva a salutare il poeta della libertà, il cantore della dignità dell’uomo che aveva, con l’eroica morte del figlio, dato testimonianza dei suoi principi e della sua fede. Fino al gennaio del 1945, quando la mamma ed io abbiamo riportato a Torino il papà colpito da infarto, le poesie seguenti hanno fatto parte del patrimonio comune della cultura astigiana e sono state per tutti una bandiera e una speranza.

La prima sosta (Grafia Originale)

Settembre 1944

Sôlitari sla môntagna
campôsanto dla Rôà…
Tra le bele fiôr d’campagna
Iì me fieul I’é stait sotrà.

L’han sôtralô ‘ntla bataja
sôta i crèp dle canônà,
côn le fiame e la mitraja
s’a l’han faie la cômpagnà.

Pian pianin, tacà me fieul,
prope lì côntra ‘l so cheur
l’hai pôsaie ‘dcò ‘l me cheur
derelitt e fatigà

e ‘nvlupà ‘ntl’istess linsseul
l’hai sôtrà mia pôesia
per ch’ai feissa cômpania
sla môntagna dla Rôà.

La prima susta (Grafia Standard)

Settembre 1944

Sulitari sla muntagna
campusant dla Ruà…
Tra le bele fiur ed campagna
el me fiöl l’é stait sutrà.

L’han sutralo ant la bataja
suta i crep dle canunà,
cun le fiame e la mitraja
s’a l’han faje la cumpagnà.

Pian pianin, tacà me fiöl,
propi lì cuntra el so cör
l’hai posaje co el me cör
derelit e fatigà

e anvlüpà ant l’istess linsöl
l’hai sutrà mia poesìa
per ch’a-j feissa cumpanìa
sla muntagna dla Ruà.

La Madona d’ij Soldà (Grafia Originale)

(a tutte le mamme che piangono il figlio caduto)

Quand che l’ômbra a së sparpaja,
che la neuit l’è ‘ncaminà
cala giù s’ji camp ‘d bataja
la Madona d’ij sôldà.

L’è vestïa ‘d lanëtta scura,
l’ha ‘n facin mach gros parej,
na gran côefa ‘d sepôltura
e na steila ‘nt’ij cavej.

Trista, trista, sôla sôla,
come n’ômbra dësmentià
senssa gnun ch’a la cônssôla
va ciamand i so sôldà.

Va ciamandje ‘ntle campagne
va ciamandje ‘ntle sità,
giù ‘ntla val e sle môntagne,
‘ntle pianure abandônà…

Ma i sôldà côgià per tera,
tra le roche ò ‘n mes ai fen,
ma i sôldà sôn mort an guera,
ma i sôldà ai rispôndô nen.

Tantutun chila a s’jë treuva,
s’anginôja vsin a lôr
côn na pen-a sempre neuva;
la Maria d’ij set dôlôr.

L’ha pà ‘l deuit d’una gran dama
d’na regin-a ancôrônà,
l’è mach pì na povra mama,
ch’a l’è mortje sôe masnà.

Un a pr’un Chila ai dïsvïa,
Chila ai ciama pïan, pianin:
“Su, masnà, ch’i ‘ndôma via,
su, masnà, ch’i disô ‘l bin.

“Guarda ‘n po’… j’è sì tôa mama,
finalment a I’è rivà.
J’è tôa mama… j’é tôa mama.
Lev-te sù ch’i tornô a cà “.

Tuta neuit la Madonin-a
va giranda per parej
con la facia fin-a, fin-a
con la steila ‘nt’j cavej…

Quand che ‘l cel l’è ‘nsserenasse,
quand ch’as leva a pen-a ‘l dì.
Tuti i mort sôn dësvïasse
i so mort sôn tuti lì.

Chila ai guarda. Chila ai cônta…
“Oh! Nôssgnôr… Vajre ch’a sôn…!”
Peuj man man che ‘l sôl a spônta
côme n’alba ‘d redenssiôn.

Chila ai cheuj da tuta banda,
— tant j’amis côme i nemis —
s’jë radun-a tuti a randa
e… ai cômpagna an Paradis.

 La Madona dij Suldà (Grafia Standard)

(a tutte le mamme che piangono il figlio caduto)

Quand che l’umbra a se sparpaja,
che la nöit l’é incaminà
cala giü sij camp ed bataja
la Madona dij suldà.

L’é vestìa ed lanëta scura,
l’ha un facin mac gross parej,
na gran cuefa ed sepultüra
e na steila ant ij cavej.

Trista, trista, sula sula,
cume n’umbra desmentià
sensa gnün ch’a la cunsula
va ciamand i so suldà.

Va ciamandje ant le campagne
va ciamandje ant le sità,
giü ant la val e sle muntagne,
ant le pianüre abandunà…

Ma i suldà cugià per tera,
tra le roche o an mes aj fen,
ma i suldà sun mort an guera,
ma i suldà a-j rispundo nen.

Tantütün chila as je tröva,
s’inginuja visin a lur
cun na pena sempre növa;
la Maria d’ij set dulur.

L’ha pà el döit ed na gran dama
ed na regina incurunà,
l’é mac pi na povra mama,
ch’a l’é mortje sue masnà.

Un per un Chila a-j desvija,
Chila a-j ciama pian, pianin:
“Sü, masnà, ch’i anduma via,
sü, masnà, ch’i diso el bin.

“Guarda un poc… a-i é sì tua mama,
finalment a l’é rivà.
A-i é tua mama… a-i é tua mama.
Levte sü ch’i turno a ca “.

Tüta nöit la Madonina
va girand per parej
con la facia fina, fina
con la steila ant ij cavej…

Quand che el cel l’é anserenasse,
quand ch’as leva a pena el dì.
Tüti i mort sun desvijasse
i so mort sun tüti lì.

Chila a-j guarda. Chila a-j cunta…
“Oh! Nosgnur… vaire ch’a sun…!”
Pöi man man che el sul a spunta
cume n’alba ed redensiun.

Chila a-j cöj da tüta banda,
— tant j’amis cume ij nemis —
as je radüna tüti a randa
e… a-j cumpagna an Paradis.

Il 5 novembre 1945 a Torino, si spegneva Nino Costa; aveva 54 anni. Pochi anni dopo anche la mamma di Mario raggiungeva la famiglia. Sono rimasta io sola a custodire le memorie…

Amici astigiani, oggi come allora, grazie! Non ho dimenticato.

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it