Buletin ëd l’Academia

Ël Buletin ëd l’Academia: përché?

Për rësté an cuntat cun ij Piemuntèis ch’i l’avìu ancuntrà an vaire part dël mund, vers la fin dël Neuvsent i l’uma pensà bin d’afianché a l’Arvista dl’Academia ‘n Buletin ch’a trateìssa d’argument pì sempi e a la purtà ‘d tüti.

An prinsipi ij vaire test an piemuntèis a j’eru cumpagnà da la tradussiun an ün-a dle lenghe forte: italian, castijan, fransèis o anglèis.

Dai cument ch’a sun rivane i l’uma capì che ‘s füjèt a l’era apressià e che ij letur a smijavu pì anteressà al piemuntèis che a j’aute lenghe. Antlura i l’uma pensà dë scrivlu mac an piemuntèis, ma duvrand na grafìa sempia e acessìbila a tüti cuj ch’a sun ëstait alfabetisà an italian o an castijan.

Bin che destinà ai Piemuntèis ch’a vivu fora d’Italia, ël Buletin a l’ha avü na bela riussìa co a Turin. An efet cule poche përsune dë sta sità ch’a l’han ricevülu a l’han fane ‘d futucopie për j’amis e custi a l’han fait l’istess, an manera che ste quat pàgine a sun lesüe da na patela ‘d gent. Cosa ch’i sarìu mai pì spetasse.

Il Buletin dell’Academia: perché?

Per restare in contatto con i Piemontesi che abbiamo incontrato in molte parti del mondo verso la fine del Novecento, abbiamo pensato di affiancare a l’Arvista dl’Academia un Buletin che trattasse di argomenti più semplici e alla portata di tutti.

All’inizio i diversi testi in Piemontese erano accompagnati dalla traduzione in una delle lingue forti: italiano, castigliano, francese o inglese.

Dai commenti che ci sono arrivati abbiamo capito che il Buletin era apprezzato e i lettori erano più interessati al Piemontese che alle altre lingue. Allora abbiamo pensato di scriverlo solo in Piemontese, ma usando una grafia semplice e accessibile a tutti quelli che sono stati alfabetizzati in italiano o in castigliano.

Benché originariamente destinato ai Piemontesi che vivono fuori dall’Italia, il Buletin ha avuto un grande successo a Torino. Infatti le poche persone di questa città che lo ricevono ne fanno fotocopie per gli amici, i quali fanno lo stesso, cosicché queste quattro pagine siano lette da molte persone. Cosa che non ci saremmo mai aspettati.

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it