Alberto Viriglio

Biografia

Alberto Viriglio
Alberto Viriglio

Vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900 (1851-1913) a Torino, Alberto Viriglio è conosciuto più che per le rime composte, per la sua attività di divulgatore della cultura piemontese, che spazia dalla storia al folklore, dalla linguistica agli aneddoti. La sua grafia, ormai abbandonata ma assolutamente in voga in quel periodo storico, è tanto apprezzata da essere riconosciuta con un unico termine distintivo: “virigliana”, appunto.

Alberto Viriglio è uno dei massimi esponenti de ‘L Birichin – Giornal Piemontéis che si distingue tra le altre pubblicazioni periodiche per la volontà di diffusione dell’idea di lingua come dialetto (la maggior parte delle poesie infatti è scritto in torinese) e della letteratura regionale come espressione di una cultura minore e subordinata a quella italiana in senso più ampio.

Opere

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it