Glossario etimologico piemontese, Torino 1888

del Maggiore Dal Pozzo

F. Casanova, Libraio-editore – via Accademia delle Scienze (piazza Carignano), Torino 1888

Al Cortese Lettore

Sono tre mila vocaboli, scelti nel conversar famigliare piemontese tra i più caratteristici per radicale o desinenza, oppure spigolati nei dizionari tra i più obsoleti per antichità, de’ quali ho cercata la origine, volendo stabilire il grado di parentela, che il dialetto del Piemonte propriamente detto, ha colle lingue romanze dei popoli finitimi.

E perciò, premessa una breve genealogia del popolo nostro, ho fatto questa raccolta di voci e di frasi, indicandone la pia diretta provenienza e quel tanto di etimologia che basti per presentarla al pubblico come un’aggiunta a ’ vocabolari più stimati del vernacolo piemontese.

Gran parte di queste etimologie ho cavate dai libri de’ maestri in Linguistica; talune ho tentato trovarle coll’aiuto della filologia comparata e dell’assonanza; sempre però sommesso all’aforismo del Max Müller, il quale dice esser la etimologia una scienza in cui la identità ed anche la somiglianza sia di suono ehe di significato, non ha alcuna importanza.

Tutt’assieme questo lavoro è poca cosa, prego però il cortese lettore a tenermi conto della pazienza impiegatavi e considerare il proverbio de’ nostri vecchi, che dice: Se tuti i trop a trop’so, anche i peiti poc a fan ‘l baron gross.

Viù, Agosto 1887.

Il Maggiore Dal Pozzo

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it