L’uso del dialetto da parte degli alunni delle classi elementari della zona di Forno Canavese
La parola è la caratteristica fondamentale che differenzia l’uomo dalle bestie. Lo studio della propria parlata locale può essere una curiosità o un lavoro storico-linguistico. Ma se questa parlata è anche la madre lingua con la quale si è appreso ad esprimere necessità, emozioni, sensazioni, desideri, affetti, ad imparare a comunicare e a rapportarsi come individui nella società, allora lo studio di essa può anche essere un doveroso atto di riconoscenza e rispetto degli avi che con quella lingua ci hanno amati ed educati.
Fino a pochi decenni or sono a Forno il fornese era la parlata locale per i forestieri, ma la lingua madre per i nativi del luogo. Un idioma completo per esprimersi e relazionarsi e fondamentalmen-te aveva, come riconoscono i linguisti alle lingue madri, le caratteristiche di completezza, di proprietà e di padronanza di espressione, base per l’apprendimento di altre lingue.
[…]
Leggi tutto lo studio in PDF: L’uso del dialetto da parte degli alunni delle classi elementari della zona di Forno Canavese