Parlate regionali in Italia e italiano all’estero
Due lingue diverse con gli stessi problemi
Sono ormai anni che, oltre alle vicende dell’italiano parlato a Montreal, seguo anche quelle del piemontese in Italia e mi sembra che più o meno queste lingue si trovino nella stessa situazione, in quanto sono entrambe in serio pericolo.
Con l’italiano di Montreal ho avuto i primi contatti all’inizio degli anni ’70 e detta parlata, ricca di voci dialettali e di termini dovuti alla pressione del francese e dell’inglese, lingue forti con cui è a contatto, ha subito attirato la mia attenzione, tanto che da parecchio tempo ne seguo le vicende per capirne i meccanismi e per studiarne il comportamento dei parlanti.
Per quanto concerne il piemontese, fin che ho vissuto in Italia, è stata la parlata che usavo con maggior frequenza, tanto che il mio comportamento linguistico era di tipo diglossico, in quanto l’uso delle lingue del mio repertorio dipendeva dalle funzioni che rappresesentavo ed anche dal tipo di situazioni in cui mi trovavo ad interagire.
[…]
Leggi l’intero studio in PDF: Parlate regionali in Italia e italiano all’estero. Due lingue diverse con gli stessi problemi