Piemunteis.it » Stüdi » Bernardino Biondelli
Nasce nel marzo del 1804 a Verona dove insegna matematica, storia e geografia fino al 1839 anno in cui si trasferisce a Milano. Nella città lombarda inizia a collaborare con il Politecnico redigendo saggi e recensioni di linguistica. Proprio per diffondere la conoscenza della materia collabora anche all’Annuario geografico italiano, all’Enciclopedia popolare, alla Rivista europea, nella quale apparve Origine e sviluppo della linguistica (giugno 1845) che ribadisce la consapevolezza delle origini settecentesche della disciplina.
Negli anni sviluppa la teoria del sostrato secondo cui la differenziazione tra le diverse lingue si produce per il diverso grado e modo d’integrazione tra idiomi sopravvenuti e idiomi che già preesistevano in una data regione. Grazie alla raccolta Studi linguistici alcuni dei più importanti studi glottologici vengono per la prima volta pubblicati in Italia. Si occupa in seguito di indoeuropeistica e glottologia europea approdando poi alla dialettologia italiana producendo gli Studii sulle lingue furbesche (Milano 1846) e l’imponente raccolta di versioni valdostane, monferrino-alessandrine, lombarde, friulane, venete, trentine, ladine centrali, sarde, corse, abruzzesi, pugliesi, ecc., della parabola del figliuol prodigo.
Mettendo a frutto novantasei versioni della parabola in dialetti piemontesi, lombardi ed emiliani, pubblica il Saggio sui dialetti gallo-italici (Milano 1853-56), forse la sua opera migliore, che influenzerà molti linguisti a lui successivi. Nel 1849 entra nel Gabinetto numismatico alla Biblioteca nazionale braidense, dove assume il ruolo di conservatore, mantenuto fino al 1883. Biondelli si occupa inoltre di archeologia, sarà professore all’Accademia scientifico-letteraria di Milano dal 1859 al 1884, e di linguistica delle civiltà precolombiane. Dopo la morte, avvenuta nel luglio 1886, viene sepolto al cimitero Monumentale di Milano.
© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente all'uso dei cookie Analitici |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie Tecnici. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare se l'utente ha dato il consenso all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |