Piemunteis.it » Stüdi » Bernardino Biondelli » Saggio sui dialetti gallo-italici
La redazione e la stampa dell’Opera che diamo alla luce ebbe incominciamento da alcuni armi, e ne fu promessa molto prima la publicazione. Se non che la somma difficoltà di còmpiere la collezione dei materiali, màssime di quelli che spettano a dialetti lontani e sinora meno avvertiti, accresciuta dalle disastrose vicende polìtiche che sospèsero il corso così delle investigazioni, come della stampa, ritardàrono eziandio l’adempimento della fatta promessa.
Frattanto alcuni Scritti vennero in luce, dei quali notàvasi la lacuna, o si annunziava la prossima publicazione nel corso del presente Saggio. Tali sono : il Vocabolario dei Dialetti Comensi dell’abate Pietro Monti, il Vocabolario Cremonese del professore Angelo Peri ed il Vocabolario Cremasco del professore Bonifacio Samarani, opere tutte frutto di lunga lena e di coscienziose ricerche, le quali, se non raggiùngono compiutamente il nòbile scopo cui sono dirette, racchiùdono ciò nullameno preziosi materiali per lo studioso che indaga per questa via le orìgini delle popolazioni lombarde, e ci pòrgono arra non dubia dell’attuale cultura e dei futuri progressi di tali studii presso di noi.
Mentre quindi sopperiamo con questa breve notìzia alla lacuna dei successivi cenni bibliogràfici, chiediamo venia per la ommissione di alcuni altri scritti vernàcoli di minor conto, che vennero publicati nel corso della presente edizione.
Copertina
Nota preliminare
Introduzione
Prospetto generale dei dialetti gallo-italici
Capo I
Capo II
Capo III
Capo IV
Capo V
Capo VI
Capo I
Capo II
Capo III
Capo IV
Capo V
Capo VI
Parte terza – dialetti pedemontani
1. Divisione e posizione dei dialetti pedemontani
2. Proprietà distintive dei tre gruppi Piemontese, Canavese e Monferrino
3. Proprietà distintive dei singoli dialetti
4. Osservazioni grammaticali in genere
Versione della Paràbola del Figliuol pròdigo, tratta da S. Luca cap XV, nei principali dialetti pedemontani
Dialetto Torinese
Dialetto Astigiano (Piemontese)
Dialetto di Fossano
Dialetto di Cuneo
Dialetto di Caraglio (Valle della Stura, prov. di Cuneo)
Dialetto di Torre (Valdese)
Dialetto di Lanzo
Dialetto di Corio
Dialetto di Limone
Dialetto di Valdieri (Valle di Gesso, prov. di Cuneo)
Dialetto di Vinadio
Dialetto di Castelmagno (Valle di Grana, prov. di Cuneo)
Dialetto di Elva (Valle di Macra)
Dialetto di Acceglio (Valle di Macra)
Dialetto di San Peyre (Valle di Varàita)
Dialetto d’Oncino (Valle del Po)
Dialetto di Fenestrelle (Valle di Pragelas)
Dialetto di Giaglione (confine di Novalesa)
Dialetto d’Oulx (Valle di Dora Riparia)
Dialetto di Viù (Valle di Lanzo)
Dialetto d’Usseglio (Valle di Lanzo)
Dialetto d’Ivrea (Canavese)
Dialetto di Vercelli (Canavese)
Dialetto di S. Bernardo presso Ivrea (Canavese)
Dialetto di Pavone (Canavese)
Dialetto di Vistrorio (Canavese)
Dialetto di Caluso (Canavese)
Dialetto di Strambino (Canavese)
Dialetto di S. Giorgio (Canavese)
Dialetto di Castellamonte (Canavese)
Dialetto di Valperga (Canavese)
Dialetto di Pont, Alpette e Frassinetto
Dialetto di Locana (Canavese)
Dialetto di Sparone (Canavese)
Dialetto della Valle di Soana (Ingria, Ronco, Valpratoe Campiglia)
Dialetto di Biella (Canavese)
Dialetto di Caravino (Canavese)
Dialetto di Azeglio (Canavese)
Dialetto di Borgomasino (Canavese)
Dialetto di Drusacco (Canavese)
Dialetto di Rueglio (Canavese)
Dialetto della Valle d’Andorno (Canavese)
Dialetto di Settimo Vittone (Canavese)
Dialetto Alessandrino (Monferrino)
Dialetto di Castellazzo Gamondio (Monferrino)
Dialetto di Castelnuovo Bòrmida (Monferrino)
Dialetto di Bistagno (Monferrino)
Dialetto d’Alba (Monferrino)
Dialetto di Mondovì
Dialetto del Cairo (Monferrino)
Dialetto di Garessio (Provincia di Mondovì)
Dialetto d’Ormea (Provincia di Mondovì)
Saggio di vocabolario pedemontano
Cenni storici sulla letteratura dei dialetti pedemontani
Saggi di letteratura vernàcola pedemontana
Gruppo Piemontese
di Chieri
Saluzzese
Piemontese rùstico
Torinese
Astigiano
Astigiano rùstico
di Poirino
Gruppo Canavese
Gruppo Monferrino
Bibliografia dei dialetti pedemontani – Gruppo Piemontese
Appendice alle precedenti bibliografie dei dialetti Lombardi ed Emiliani
Appendice
Errata Corrige
Indice
© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente all'uso dei cookie Analitici |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie Tecnici. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare se l'utente ha dato il consenso all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |