Guiu Sobiela-Caanitz

Biografia

Guiu Sobiela-Caanitz
Guiu Sobiela-Caanitz

Professore all’Università di Salisburgo e studioso dell’origini e delle influenze della lingua piemontese, Guiu Sobiela-Caanitz è originario della Catalogna del Nord dove ha conosciuto fin da giovane le tensioni tra comunità linguistiche. I suoi studi – è laureato in Lettere presso le Università di Parigi, Coimbra e Saragozza e ha ottenuto un dottorato in francese, spagnolo, italiano e in filosofia presso l’Università di Salisburgo – lo hanno portato da Parigi a Salisburgo, da Barcellona a Coimbra fino al trasferimento in Svizzera. Nato nell’Ile-de-France vive ora ad Ardez, in Bassa Engadina, insieme alla moglie e collaboratrice la dottoressa Mechthild Sobiela-Caanitz, autrice di una tesi sul Petrarca, che proviene dell’estremo nord della Germania. Ovunque sia stato ha imparato almeno una lingua e ha sempre promosso la ricchezza culturale e il mosaico di lingue minoritarie del continente europeo.

È autore di numerosi saggi e co-editore della rivista Europa Etnica (Vienna). Sobiela-Caanitz, ex insegnante di scuola superiore, è un traduttore poliglotta gratuito, in particolare per le associazioni civiche svizzere, e collaboratore gratuito del quotidiano grigionese La Quotidiana.

Ha pubblicato numerosi saggi relativi alla personalità della lingua piemontese, alla letteratura piemontese, ai diversi livelli d’uso della lingua. Insieme ad alcuni tra i più grandi specialisti universitari nel campo della Romanistica (Einar Haugen, Helmut Lüdtke, Georg Bossong, Klaus Bochmann, Karl Gebhardt, Gianrenzo P. Clivio e altri) riconosce il piemontese come lingua autonoma per le caratteristiche tipologiche che lo staccano nettamente dalle altre parlate italiane.

Nel 2015 gli viene assegnato dal Pro Grigioni Italiano il Cubetto Pgi, un premio ai difensori e ai promotori dell’italiano che rappresenta un riconoscimento ai cittadini che hanno segnalato mancanze nell’uso dell’italiano e contribuito così a rafforzare l’identità plurilingue dei Grigioni e della Svizzera. Ha infatti informato sulla situazione dell’italiano in Svizzera con articoli e contributi scientifici.

guiusobiela@rumantsch.ch

Stüdi

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it