Carlottina Rocco

Biografia

Carlottina Rocco è nata a Torino nel 1908.

Ha iniziato a scrivere in piemontese con Pinin Pacot, che nel 1933 ha pubblicato il suo primo libro An sla broa dël senté. Nella prefazione al libro, Nino Costa definisce la voce di Carlottina Rocco “non forte, e non ampia, sottile forse, ma limpida e squillante come un trillo”. E ancora: “I temi delle sue liriche sono scarsi, e limitati i voli della sua fantasia. Ali di farfalla iridescenti però e screziate e cosparse di polvere d’oro.”

Nel 1974 viene pubblicato il secondo libro di Carlottina Rocco, Seugn sensa pianà. Le sue poesie hanno mantenuto il candore e la musicalità della gioventù, malgrado abbia conosciuto il dolore della vita. Tuttavia, il dolore non è altro che un’altra sfumatura del tempo che viene e va, proprio come le stagioni e Carlottina Rocco riesce a dare a questi sentimento fatalistico un tono sereno e a scrivere poesie armoniose, serene, semplici, che fanno bene allo spirito (Camillo Brero).

Tratto da: Giovanni Tesio, An arcòrd ëd Carlottina Rocco, Torinosette, 30 maggio 2008
Renzo Gandolfo, La letteratura in piemontese, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1972

Opere

© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it