Piemunteis.it » Antologia » Antonio Bodrero
Oltre al nome anagrafico di Antonio Bodrero, il poeta occitano-piemontese è meglio conosciuto con i nomi di Tòni Bodriè, ovvero Barba Toni, ovvero Barba Toni Baudrier, cui è sentimentalmente più legato.
Nasce a Frassino, in Val Varaita, nel 1921 e nella sua valle rimane fino alla morte, nel 1999.
I suoi componimenti nascono inizialmente in lingua provenzale (Fraisse e méel, 1965, Solestrelh òucitan, 1971), ma successivamente si concentra sulla poetica in piemontese, anche se sempre contaminata dalle sfumature locali (è questo il caso di versi come quelli di Val d’Inghildon, del 1974, e Sust, del 1985).
Le tematiche cui si ispira maggiormente sono la natura, le montagne e la preservazione di una mondo incontaminato e armonioso come quello delle vallate alpine. Si fa spesso portavoce della tutela delle culture minoritarie, registrando, in alcuni casi, sfumature antiprogressiste: è il simbolo della vita naturale, minacciata dal continuo inurbamento, causa tragica dello spopolamento delle sue amate montagne.
di Antonio Bodrero
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Antonio Bodrero
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Antonio Bodrero
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Antonio Bodrero
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Antonio Bodrero
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Antonio Bodrero
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente all'uso dei cookie Analitici |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie Tecnici. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare se l'utente ha dato il consenso all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |