Piemunteis.it » Antologia » Nino Costa
Uno dei principali esponenti di tutta la letteratura piemontese Nino (Giovanni) Costa nasce a Torino nel 1886 da padre canavesano e madre monferrina. Per compiacere i genitori il giovane Nino si iscrive alla facoltà di Veterinaria, per laurearsi poi successivamente in Lettere. Terminati gli studi trascorre alcuni anni a Parigi, grazie ai quali si avvicina alla poesia scrivendo dapprima componimenti in francese, per passare successivamente all’italiano e approdare, infine, al piemontese. Rientrato in Piemonte, insegna per un breve periodo in alcuni licei prima di vincere un concorso per la Cassa di Risparmio di Torino.
Nel 1918 si sposa con l’amata Ercolina da cui avrà tre figli: Maria Antonietta (morta dopo pochi mesi), Celestina e Mario.
Proprio il dolore per la scomparsa del figlio Mario, pluridecorato partigiano deceduto combattendo, lo condurrà alla morte nel 1945. Padre e figlio sono ora sepolti, vicini, a Ciriè.
I primi componimenti in piemontese di Nino Costa (la primissima poesia pubblicata è Macëtta ‘d Natal nel 1909) compaiono su ‘L Birichin, sotto lo pseudonimo di Mamina. Con il passare degli anni, però, inizia ad allontanarsi dalla filosofia “birichinòira” nella convinzione che il piemontese debba essere elevato al rango di lingua e non solamente utilizzato in modo minore e in ambiti ristretti alle facezie popolari. Nel 1922 decide di pubblicare il suo primo volume: una raccolta delle poesie pubblicate fino a quel momento sulla rivista. Successivamente editerà una seconda e una terza raccolta di poesie, sempre raccogliendo i lavori pubblicati su ‘L Birichin.
Parallelamente cresce l’amore per il teatro: del 1921 è la prosa Tèra monfrin-a (successivamente musicata da Edoardo Vercelletti) mentre il testo Testa ‘d fer è datato 1929. Collabora inoltre alla stesura di vari testi scolastici.
Tra le sue opere ricordiamo:
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Altro
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
di Nino Costa
Lingua: in Piemontese
Periodo: 1900
Argomento: Poesia
© 2016 Fondazione Enrico Eandi
Via G. B. Bricherasio, 8 | 10128 - Torino
P.IVA 10168490018
www.fondazioneenricoeandi.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente all'uso dei cookie Analitici |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie Tecnici. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie serve per memorizzare se l'utente ha dato il consenso all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |